Memorie del Mito – Federico Divino e Andrea di Lenardo
€25.00
Andrea Di Lenardo e Federico Divino propongono il loro nuovo studio in un’alternanza dialogica di capitoli in cui analizzano il tema del mito e della religione, l’evoluzione del concetto di divinità, i contatti tra India e Grecia, il ponte tra Vicino Oriente ed Europa, miti e filosofie dell’Asia e questioni linguistiche, proponendo tesi innovative tra storia delle religioni e filologia, antropologia e filosofia.
trattato innovativo completo di storia dei miti e religioni e analisi in chiave moderna innovativa
Edizioni Etiche Nuova Coscienza
430 pag.
Related products
-
Senso dell’Antropologia – Federico Divino
L’aspetto psicologico, quello sociale e la stessa facoltà di linguaggio, che è intimamente legata al modo di percepire il mondo, sono da tempo i temi centrali della ricerca di Federico Divino. Nei suoi studi sono altresì fondamentali gli apporti dati dalle tradizioni filosofiche indiane, in particolare il buddhismo antico, con cui l’autore dialoga in chiave storica, filosofica e psicoanalitica, trovando in esso anche elementi fondamentali per una teoria unificata dell’essere umano come individuo che è nel linguaggio. La psicoanalisi, da Freud a Lacan, e da Jung a Hillman, costituisce uno dei cardini della sua trattazione. Ma il viaggio proposto in questo testo va ben oltre un semplice dialogo tra le discipline umanistiche. Riunendo in un unico volume una serie di saggi pensati per studiare l’essere umano ed il suo Destino, il Senso dell’Antropologia ci parla di ciò che siamo destinati ad essere, dell’essenza più intima e profonda dell’individuo. Un’Anima che va recuperata, un percorso di acquisizione di consapevolezza che porta al disvelamento degli inganni cognitivi e all’apparire della condizione di bodhi, l’illuminazione.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza 11.2021710 pag.(trattato completo antropologia, include la triade libri di antropologia autore, edizione limitata per accademici) -
Il Grande Discorso sui fondamenti della Consapevolezza (Mahasatipatthanasutta): L’insegnamento della pratica meditativa buddhista e mindfulness – Federico Divino
Il “Discorso sulla Presenza Mentale” è il testo buddhista piú importante per la pratica meditativa. La moderna Mindfulness, le cui applicazioni terapeutiche trovano riscontro in ambito medico e psicologico, fonda la sua applicazione su questo testo ritenuto la base della tecnica meditativa buddhista. Eppure, sono pochissimi gli operatori o gli studiosi che hanno la possibilità di raggiungerne una comprensione profonda, in mancanza di uno studio della lingua originale. Con questa nuova traduzione italiana, l’autore ci propone una lettura moderna e aggiornata del Discorso sulla Presenza Mentale (o Mindfulness) che integri alle conoscenze linguistiche, indispensabili per diramare le fitte trame del testo originale, un commento approfondito che sappia unire antropologia, psicologia e filosofia per rendere comprensibile, anche ad un panorama di occidentali, uno desti piú importanti del buddhismo antico.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020 (traduzione dal TIbetano e Pali di Federico Divino)
??? pag. -
Il senso del linguaggio – Federico Divino
In questo testo l’autore affronta alcune delle problematiche centrali nell’epistemologia e nelle scienze sociali a partire dalle suggestioni psico-antropologiche che le approfondite riflessioni buddhiste fanno sul problema del linguaggio e sulla sua relazione con la realtà esteriore, le organizzazioni sociali e le identità culturali.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza (co-edizione)
184 pag. -
La filosofia buddhista, un’introduzione non convenzionale – Federico Divino
La filosofia buddhista, un’introduzione non convenzionale’ – Federico Divino, Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2021, 380 pag. Euro 20. Prefazione di Lucilla Sperati. ‘Un’introduzione non convenzionale, come da titolo, alla grande tradizione filosofica buddhista. Questo non è un manuale tradizionale in cui le differenti scuole di pensiero buddhiste vengono introdotte secondo rigori cronologici o dottrinali. In questa introduzione alla filosofia buddhista sono raccolti diversi interventi dell’autore scritti per diversi testi inerenti ad un progetto filosofico e psicologico che si è delineato nel corso degli anni. La filosofia buddhista viene dunque presentata come tradizione di pensiero che non disdegna il confronto con la contemporaneità, dalla filosofia di Severino alle fini analisi psicologiche e linquistiche, il buddhismo si dimostra essere un interlocutore fondamentale per condurre ricerche innovative in ogni ambito del sapere umano”. Reperibile da Lucilla Sperati e in librerie selezionate specializzate tra cui Hoepli Duomo Milano (e sito Hoepli).Autore Federico Divino, laureato in lingue e civiltà orientali a La Sapienza, magistrale di antropologia, antropologia medica, entnolinguistica a Cà Foscari (tesi psicologia buddhista e Mindfulness). Magistrale in Buddhismo a Cardiff-UK e scuola di psicoanalisi Hillmann a Firenze. Pubblicista da alcuni anni di articoli accademici e libri, collabora dal 2011 con Lucilla Sperati e Associazione Naturalia Milano, di cui è socio e Direttore Editoriale della casa editrice collegata Edizioni Etiche Nuova Coscienza, fondata da Lucilla Sperati.trattato completo di filosofia, psicologia, psicoterapia e meditazione buddhista, storia del buddhismo
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2021380 pag. -
Anime gemelle, coscienze gemelle, le fiamme d’Amore del Mondo Nuovo nell’età dell’Oro – Lucilla Sperati,
Chi siamo? Da dove veniamo? Quale è il senso del nostro percorso e cosa dobbiamo apprendere?
Quale è la nostra destinazione finale? Anime-gemelle, un mito o una realtà?
Una ricerca sul percorso ed essenza della Coscienza nel mondo materiale umano per apprendere le leggi dell’Amore attraverso la sofferenza e l’abbattimento delle barriere duali alla ricerca della sua metà speculare, la sua anima-gemella, per ritornare poi, una volta ricongiunte, alla Fonte d’Amore Universale da cui si sono auto-emanate e dove erano una cosa sola, un’unica vibrazione d’Amore’
Un’indagine di Lucilla Sperati che abbraccia la filosofia, antropologia, storia dei miti e religioni, giungendo alla fisica quantistica e al Buddhismo”
“La causa della nostra ricerca è che un tempo eravamo interi, e al desiderio e al perseguimento dell’intero noi diamo nome amore” (Platone, Simposio)
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2022181 pag. -
Mondo Sacro. Alterità e identità in Antropologia Archetipica – Federico Divino
In questo testo l’autore affronta alcune delle problematiche centrali nell’epistemologia e nelle scienze sociali a partire dalle suggestioni psico-antropologiche che le approfondite riflessioni buddhiste fanno sul problema del linguaggio e sulla sua relazione con la realtà esteriore, le organizzazioni sociali e le identità culturali.
Associazione Naturalia Milano, 2019243 pag. -
La vera psicoterapia – Federico Divino
Federico Divino da anni sostiene che la più antica delle psicoterapie sia nata in India, ritrovando nei testi dei grandi filosofi del buddhismo, primo fra tutti Nāgārjuna, Asaṅga, Vasubandhu e Kūkai, quella che potrebbe essere la più antica psicoanalisi della storia, una Sapienza psicoterapica e medicina olistica. Le sue numerose pubblicazioni sono frutto di anni di studi e minuziose ricerche, traduzione di antichi documenti orientali, analisi e comparazioni, anche delle teorie degli esponenti della psicoanalisi moderna (da Freud a Jung, da Hillman a Binswanger). Con Edizioni Etiche Nuova Coscienza (Associazione Naturalia Milano) collabora per diffondere le antiche filosofie e medicine orientali e pubblica ‘Lezioni di Medelogia’, la via Buddhista verso l’illuminazione e chiave per l’annullamento di sofferenze, e ‘Il dramma della psicoanalisi’ che anticipa i contenuti di questo libro.
Esclusiva per Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018 (fuori commercio), nuova edizione 2021(filosofia buddhista e medicine orientali) -
Il dramma della Psicoanalisi – Federico Divino
Con un linguaggio volutamente ironico e provocatorio l’autore incalza una feroce critica della psichiatria a scapito delle tradizioni orientali. Da quando è nata, la psicoanalisi ha sistematicamente travisato la sua missione. “Il dramma della psicoanalisi” consiste nella sua incoerenza intrinseca: era nata per la cura dell’individuo, e ha finito per diventare l’ancella della psicologia riduzionista, che per atteggiarsi a scienza ha dovuto rinnegare l’importanza dell’individuo, e tentare di oggettivizzare un soggetto. Nonostante la psicoanalisi incominciata da Freud sia stata un fallimento, da diversi anni stiamo incominciando a prendere coscienza del fatto che è esistita una psicoanalisi ben più antica. È vero, il nome “psicoanalisi” l’ha inventato Freud. Eppure, secoli prima che il neurologo scoprisse la cura delle parole, in tutta l’India e l’Asia orientale esisteva già la psicoanalisi, nel senso che esisteva una disciplina che attraverso le parole curava l’individuo. Era una psico-analisi di fatto, ma anche la prima psico-terapia della storia. Ha vissuto indisturbata in Oriente per secoli e secoli, e ha anche indirettamente contribuito alla nascita della psicoanalisi di Freud, che dunque si conferma una pallida imitazione di questo metodo più antico.”
Esclusiva per Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018 (fuori commercio), nuova edizione 2021234 pag.